Dr Maurizio Andorlini
Largo Risorgimento 7 – 55049 Viareggio (LU)
TRA TERRA E CIELO
Negli anni ’70 il dr Endros, svizzero, misurò con accuratezza tutte le emissioni di onde elettromagnetiche naturali, cosmiche e telluriche, valutando gli effetti biologici di ciascuna.
Interessante la parte dedicata alla misurazione della quantità di radiazioni cosmiche, in particolare delle microonde. che raggiungono la Terra, provenienti non solo dal Sole e dalla Luna, ma persino dai più lontani satelliti del sistema solare, come Plutone e Nettuno.
Lo studio del dr Endros evidenzia come ogni ghiandola endocrina emetta onde elettromagnetiche a precise frequenze e reagisca ad esse quando provengano dall’esterno, qualunque sia la loro origine.
Studi compiuti fin dall’inizio del secolo hanno dimostrato che le radiazioni cosmiche vengono assorbite da alcuni terreni (sabbia, ghiaia, calcare) e riflesse da altri (argille, marne).
La riflessione di queste radiazioni genera onde di interferenza che, unite alle radiazioni telluriche, sono molto fastidiose: si ha l’impressione di un’aria pesante. Una volta si evitava di costruire su questi terreni, preferendo quelli che davano una sensazione di leggerezza.
La posizione e la struttura degli edifici erano, un tempo, studiate in funzione dell’effetto energetico ricercato: l’architettura serviva a creare una sinergia tra le emissioni telluriche (naturali o modificate artificialmente) e le radiazioni cosmiche.
Le antiche chiese, i templi, i luoghi di guarigione, erano tutti posti in luoghi che emettevano una grande quantità di radiazioni benefiche.
I sacerdoti, gli aruspici, i costruttori sapevano dove costruire gli edifici per ottenere il massimo beneficio: soprattutto sapevano come costruire per esaltare gli effetti positivi.
Basta entrare in una chiesa romanica o gotica quando non
c’è nessuno ed avvicinarsi
lentamente all’altare ascoltando ciò che accade dentro di
noi, le sensazioni
che compaiono nel nostro corpo e nella nostra psiche, senza distrarci a
guardare quadri e sculture.
Fig.4: Mont St
Michel (Francia), da una cartolina
Le conoscenze che hanno portato a tante meravigliose costruzioni non erano dominio comune, ma appartenevano ad una ristretta cerchia di iniziati, prima i sacerdoti, poi i "maestri costruttori", che hanno firmato tutte le splendide cattedrali gotiche.
Molti dei loro segreti rimangono ancora tali per noi.
Quando abbiamo parlato di energie positive e negative abbiamo usato termini non corretti: le energie sono energie e basta. Ognuna di loro ha determinate caratteristiche che, conosciute e sfruttate adeguatamente, possono risultare utili, in caso contrario possono essere pericolose.
Sappiamo infatti che se abbiamo il letto sopra un corso d’acqua sotterraneo possiamo avere grossi disturbi fisici, dato che l’acqua che scorre produce un campo elettromagnetico ad alta energia.
Gli antichi costruttori però costruivano i templi e le chiese sopra corsi d’acqua sotterranei per sfruttare questa energia in modo positivo: il tempio era "ricco di energia".
Sono noti a tutti i pozzi sacri celtici, ripetuti poi nelle chiese romaniche in cui c’è un pozzo o una cripta sotto o davanti all’altare.
Le chiese romaniche furono costruite sulla verticale di un corso d’acqua sotterraneo, spesso sull’incrocio di due corsi d’acqua.
Nelle chiese gotiche andarono ben oltre, non solo sfruttando i corsi d’acqua sotterranei naturali, ma costruendo canali accessori secondo geometrie precise, sotto la chiesa, in modo da ottenere risultati "miracolosi". Le grandi cattedrali, come Chartres e Santiago de Compostella, sono tutte costruite con questo sistema.
L’effetto incredibile che erano riusciti ad ottenere può esser dimostrato da un fatto negativo.
Negli anni ’60 fu restaurata la cattedrale di Santiago de Compostella e furono deviati i corsi d’acqua sotterranei che "davano umidità" alle mura: da allora non ci sono più stati miracoli né guarigioni in quella chiesa.
Quindi i nostri antenati sapevano distinguere la funzione di una chiesa da quella di una abitazione, che doveva avere un pozzo nel cortile, ma non la falda sotto la casa: una casa doveva avere una giusta energia per premettere ai suoi abitanti riposo e serenità.
In una chiesa si cercavano alte energie per ottenere una stimolazione emotiva e psichica dei fedeli, ma al suo interno nessuno permaneva tanto a lungo da subire gli effetti negativi di una prolungata iper stimolazione.
CONTINUA